PROMOZIONI ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA
All’interno della struttura mercatale è possibile inoltre realizzare attività promozionali ad hoc attraverso l’allestimento dedicato di stand personalizzati, affissione di materiali di comunicazione, presenza di hostess, degustazioni, ecc. Per concordare una iniziativa promozionale è necessario rivolgersi ai seguenti riferimenti così da concordare modalità e tempi di svolgimento.
Riferimenti: gotto@caat.it / martini@caat.it / +39 0113496810
Il Centro Agro Alimentare di Torino è una delle più moderne strutture del panorama nazionale per quanto concerne la commercializzazione all’ingrosso dei prodotti ortofrutticoli; al suo interno sono insediate importanti realtà imprenditoriali specializzate nella commercializzazione e in alcuni casi anche nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli all’ingrosso. Il CAAT rappresenta per la Città, ma anche per la Regione Piemonte, la naturale continuazione in chiave moderna del vecchio e glorioso Mercato Ortofrutticolo di Via Giordano Bruno continuando, nella nuova sede di Grugliasco, il servizio di pubblica utilità legato alla fornitura delle merci ortofrutticole alla cittadinanza.Le principali attività che quotidianamente vengono svolte riguardano operazioni di approvvigionamento, stoccaggio, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. Quotidianamente il CAAT diventa luogo di incontro tra i commercianti grossisti e i produttori insediati all’interno della struttura mercatale e le varie tipologie di clienti: dai commercianti all’ingrosso e al dettaglio piemontesi e delle regioni limitrofe (Valle d’Aosta e Liguria) alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) - che effettua importanti acquisti di “completamento” gamma rispetto a quelli che realizza direttamente alla produzione, fino ai commercianti dei 46 mercati rionali della Città di Torino. Gestisce inoltre le forniture per l’esportazione su alcune aree del sud della Francia. L’area di azione del CAAT interessa quindi tutta la Città di Torino, il Piemonte, la Valle d’Aosta, parte della Liguria ma annovera anche ingenti quantitativi di prodotto presso importanti importatori d’oltralpe
Mediamente il CAAT viene raggiunto ogni giorno da circa 3.000-4.000 Clienti - Grossisti e da 800-900 tra furgoni, camion e tir divisi tra clientela fornitrice e clientela acquirente, per un totale di circa 75.000-80.000 accessi al mese.
Il CAAT, data la sua ubicazione all’interno dell’area “Interporto Sito”, beneficia infatti di una posizione logistica ottimale. I collegamenti con la Tangenziale in direzione nord – sud e con i principali snodi Autostradali, ed il veloce collegamento con il centro cittadino, attraverso importanti arterie stradali urbane, danno un valore aggiunto alla struttura rendendola fruibile per una gamma molto ampia e diversificata di strutture commerciali.
Il CAAT e le attività svolte al suo interno possono, a ragione, essere considerate un’importante segmento dell’economia tanto cittadina quanto regionale, e non solo.
I numeri del CAAT:
- 100 milioni circa di investimenti in struttura;
- 440.000 mq di area mercatale occupata e recintata;
- 120.000 mq di area coperta;
- 84 Aziende grossiste insediate
- 170 circa Produttori locali delle Province di Torino, Cuneo e Asti;
- 34 operatori di movimentazione (700 addetti con circa 650 mezzi elettrici e carrelli);
- 3.000 mq di uffici direzionali;
- 3 bar, di cui uno con servizio ristoro
- 2 casse continue e bancomat;
- aree destinate alla ricarica e riparazione mezzi movimento merci, ecc.;
- 500/550.000 tonnellate di merci trattate ogni anno;
- 500/550 milioni di euro di transazioni commerciali.